La nuova aggiornamento Home Assistant 2025.7 è appena arrivata, e nonostante le vacanze in arrivo, gli sviluppatori non si sono fermati! Questo aggiornamento di luglio ci offre ancora una volta molte novità e miglioramenti molto interessanti, un'evoluzione di Assist davvero intrigante.
Assist prende la parola!
Dimenticate l'assistente che aspetta pazientemente che gli venga posta una domanda. Da ora in poi, Assist può prendere l'iniziativa e chiedervi cosa volete fare. Immaginate: tornate dal lavoro e il vostro assistente vi dice, tutto sorridente (insomma, per dire): «Vuoi ascoltare jazz o rock stasera?» Non siamo più nella fantascienza, è concreto, ed è sbalorditivo!

La magia avviene grazie alla nuova azione «Porre una domanda» nel motore di automazione. Si possono creare conversazioni personalizzate, gestire le risposte attese, e persino addestrare il motore vocale localmente affinché comprenda tutte le sfumature delle vostre risposte. Addio assistenti che si accontentano di un «sì» o di un «no»! Possiamo andare molto oltre, come chiedere all'utente se vuole attivare l'irrigazione automatica perché fa caldo, o se preferisce abbassare le persiane per mantenere la casa fresca. E tutto questo, senza dipendere dal cloud, né sacrificare la privacy. Davvero tante nuove idee per le automazioni!
La mappa della zona si rinnova: design e controllo a portata di mano
La mappa della Stanza (o Area Card per i puristi) ha ricevuto un lifting che farà invidia. Addio al look un po' datato e alla compatibilità traballante con le sezioni della dashboard. Benvenuta a una mappa ultra-flessibile, ispirata alle famose mappe Tile e Mushroom, che si integra perfettamente nei nuovi cruscotti dinamici.

È possibile scegliere una versione compatta, solo per dare un'occhiata rapida allo stato della stanza, o una vista dettagliata con il flusso della telecamera, i pulsanti per controllare luci, persiane, ventilatori… È il tipo di dettaglio che cambia la vita quando si ha una casa piena di sensori e automazioni. Immaginate di controllare l'illuminazione del soggiorno, verificare la telecamera del giardino e chiudere le persiane, tutto da un'unica mappa, senza dover navigare in dieci menu diversi. Comodo, vero?
Un cruscotto di zona che diventa il centro di comando definitivo
Il cruscotto di zona, ancora in fase sperimentale, continua a migliorare con ogni versione. Questa volta, offre una panoramica che sfrutta la nuova mappa della Stanza, per visualizzare e controllare gli apparecchi principali di ogni stanza in un attimo. È anche un vero hub di navigazione: un clic e ci si immerge nei dettagli della stanza che ci interessa. Ci si sorprende a riscoprire la propria casa connessa, stanza per stanza.

Le integrazioni guadagnano in potenza e chiarezza
La gestione delle integrazioni è spesso un rompicapo per gli utenti avanzati. Buone notizie: la pagina delle integrazioni è stata completamente ripensata. Ora è possibile aggiungere sotto voci a un'integrazione esistente e visualizzare a colpo d'occhio quali apparecchi e servizi dipendono da ogni sotto voce. Addio ai problemi nel rintracciare quale sensore è collegato a quale servizio, tutto è chiaro e accessibile.

Ad esempio, se utilizzate MQTT per controllare le vostre persiane, sensori di temperatura e altri gadget, ora è possibile creare sotto voci per ogni tipo di apparecchio, mantenendo al contempo una gestione centralizzata delle credenziali e degli accessi.
Stessa cosa per le integrazioni con servizi di IA come OpenAI o Google Generative AI: un'unica credenziale, diversi usi e una configurazione semplificata.

Novità a non finire per le integrazioni e la vita quotidiana
Impossibile non notare le nuove integrazioni che arrivano questo mese: sensori di qualità dell'aria Altruist, tracciamento dei giochi PlayStation Network, idrometro Tilt Pi per i brewer amatoriali, o ancora gestione del giardino con VegeHub. Ce n'è per tutti i gusti.
Le integrazioni esistenti non sono da meno: ESPHome gestisce ora i sotto-apparecchi (perfetto per i ponti RF o le gateway Modbus), Music Assistant permette di aggiungere un brano ai preferiti con un semplice clic, e le telecamere Reolink guadagnano nuove opzioni di controllo. Gli appassionati di domotica di alto livello apprezzeranno anche i miglioramenti nella gestione delle batterie HomeWizard, il supporto delle allarmi della lavastoviglie Matter, o ancora la possibilità di controllare la produzione solare Enphase pannello per pannello.
Piccoli extra che fanno la differenza
I programmatori nell’anima adoreranno il nuovo editor di codice a schermo intero. Addio a destreggiarsi con finestre minuscole per scrivere i propri script YAML o i template! Si clicca sul pulsante di ingrandimento, ed ecco, tutto lo schermo è nostro. Perfetto quando si devono intraprendere automazioni più complesse, anche su tablet o smartphone.

Anche la creazione di nuovi cruscotti è stata semplificata, con un'interfaccia più chiara e moderna.
Attenzione ai cambiamenti che rompono la routine
Alcune modifiche potrebbero rompendere le vostre vecchie automazioni, in particolare su integrazioni Google Calendar, Meater, Miele o Plex Media Server. A volte sarà necessario adattare i vostri script per continuare a godere di una casa che obbedisce a ogni comando. Come al solito, assicuratevi di fare un backup prima di ogni aggiornamento.
Conclusione
Mese dopo mese, gli sviluppatori continuano a migliorare Home Assistant, prestando grande attenzione alle esigenze degli utenti. Questo ha portato a un sistema davvero performante ed efficiente. L'aggiornamento di luglio conferma ulteriormente ciò, e ne vogliamo ancora!