Immaginate una cassaforte digitale, situata nel cuore delle Alpi svizzere, che veglia sui vostri file, server, foto di famiglia o documenti professionali, senza mai fallire. Swiss Backup di Infomaniak, è proprio questo – un servizio di backup che coniuga semplicità, sicurezza e sovranità, il tutto con un inconfondibile accento svizzero (e un serio senso del dettaglio).
Una cassaforte digitale, veramente svizzera
Swiss Backup, è prima di tutto una questione di fiducia. Infomaniak, fornitore di hosting indipendente con sede a Ginevra e Winterthur, non appartiene né a un gigante del cloud né a un fondo di investimento. Qui, niente quotazioni in borsa, ma un team di appassionati che controlla tutta l'infrastruttura, dai server alle righe di codice. I dati? Rimangono in Svizzera, in datacenter certificati ISO 14001 e 50001, su tre supporti diversi e in due centri distinti. Anche uno yeti non riuscirebbe a spostarli!
La riservatezza è sacra: Infomaniak applica il GDPR e la legislazione svizzera sulla protezione dei dati (LPD), nota per essere una delle più severe al mondo. È impossibile per un'amministrazione accedere ai vostri file senza l'approvazione di un giudice. E dal punto di vista tecnico, la crittografia AES-256 assicura che nessuno possa leggere i vostri backup, nemmeno Infomaniak. È proprio per tutte queste ragioni che Maison et Domotique è ospitato da Infomaniak da tutti questi anni.
Una semplicità disarmante (e un po' addictiva)
Chi ha detto che il backup deve essere complicato? Swiss Backup offre due modalità: la modalità Cloud, compatibile con Swift, S3 o SFTP, per coloro che amano costruire la propria soluzione (NAS Synology, server Linux, ecc.), e la modalità Acronis, che si occupa di tutto, per Windows, macOS, server, mobile, Microsoft 365, VMware… Si installa l'agente, si segue l'interfaccia ultra-guidata, e via, il backup si avvia.

Il pannello di controllo di Swiss Backup consente di gestire facilmente più macchine, di regolare lo spazio di archiviazione al volo, e di automatizzare le operazioni. Si può ripristinare tutto in pochi clic, senza dover creare una chiavetta USB di emergenza né seguire procedure complesse. È quasi magico.
Usi concreti, dal privato alla PMI
Facciamo un esempio: una PMI vittima di un ransomware. Grazie a Swiss Backup, ripristina l'interezza dei suoi server in un batter d'occhio, senza perdere dati né tempo. È successo a più di un utente, e la storia finisce sempre bene. Altra situazione: un fotografo salva automaticamente i suoi scatti su Swiss Backup tramite Acronis, mentre uno studio legale sincronizza il suo NAS Synology con il cloud svizzero, senza mai preoccuparsi della sicurezza o della riservatezza.
Mémoire Vive, fornitore di servizi informatici, spiega che Swiss Backup consente loro di implementare la soluzione su larga scala presso i propri clienti, di automatizzare i backup, di rilevare i ransomware, di monitorare gli aggiornamenti antivirus e di sistema, e persino di prendere il controllo da remoto delle postazioni. È la tranquillità mentale, versione cloud svizzero.

Flessibilità e scalabilità su misura
Swiss Backup non impone limiti bizzarri: fino a 1000 TB di spazio, possibilità di aggiungere o rimuovere dispositivi a piacere, gestione fine delle quote per macchina… Si può iniziare in piccolo e pensare in grande, senza mai trovarsi bloccati in un angolo. E se necessario, il supporto Infomaniak (con sede in Svizzera, con persone reali) risponde rapidamente, via chat, email o telefono.
Scegliere Infomaniak significa essere impegnati nell'economia di domani. Privacy, locale e sostenibile sono i valori di Infomaniak da 30 anni.
Boris Siegenthaler, fondatore e direttore strategico di Infomaniak.
Sicurezza, sovranità e risparmi… il trio vincente
Swiss Backup è anche un'arma contro le minacce informatiche. Il software Acronis incluso protegge attivamente contro i ransomware, monitora lo stato dei vostri antivirus e automatizza gli aggiornamenti critici. Si riducono i rischi, ma anche i costi: non è necessario investire in un NAS costoso o moltiplicare gli abbonamenti. La tariffazione parte da 2,40 CHF/mese per 200 GB, con una versione di prova gratuita di 90 giorni.

Swiss Backup vs. NAS Synology: ognuno il suo lavoro!
Piccola digressione, perché la domanda torna spesso: Swiss Backup non è un NAS Synology. Il NAS è il coltellino svizzero dell'archiviazione locale: sincronizzazione, videosorveglianza, server multimediale… ma richiede un minimo di competenze tecniche e una gestione della sicurezza talvolta noiosa. Swiss Backup, invece, punta sulla semplicità e sulla resilienza: tutto è esternalizzato, automatizzato, crittografato e ripristinabile in un batter d'occhio, anche in caso di sinistro totale.
Un servizio pensato per durare (e per dormire tranquilli)
Infomaniak non si limita a vendere spazio di archiviazione. L'azienda si impegna nel lungo termine, con un team di esperti (certificati Acronis, alcuni provenienti dal CERN o dalla comunità Debian), un supporto locale e una totale trasparenza sull'energia utilizzata e sulla gestione delle infrastrutture. I datacenter sono eco-progettati e l'approccio ambientale è certificato. Si può dormire sonni tranquilli, i backup non rischiano di scomparire da un giorno all'altro, come è successo ad altri :/

La parola finale (e un regalo per la strada)
Swiss Backup è la soluzione ideale per tutti coloro che vogliono proteggere i propri dati senza grattacapi, che si tratti di privati, liberi professionisti, PMI o anche grandi strutture. Si beneficia dell'affidabilità svizzera, di una sicurezza di alto livello, di una flessibilità senza pari e di una vera tranquillità mentale. E per non scordare, ecco un codice promo esclusivo: SB20-VGT. Offre il 20% di sconto per 12 mesi, fino a 10 TB di archiviazione con Acronis incluso, per un massimo di 3 dispositivi (Windows, macOS, Microsoft 365, VMware, ecc.). Attenzione, non è cumulabile con la prova gratuita di 90 giorni: è necessario iscriversi direttamente per usufruirne!
Insomma, se state cercando una soluzione di backup che non fa le cose a metà, Swiss Backup di Infomaniak merita chiaramente un posto d’onore nel vostro arsenale digitale. E se siete ancora indecisi… chiedetevi: i vostri dati valgono meno di un buon cioccolato svizzero? (La risposta è no, ovviamente.)