E se la rivoluzione energetica iniziasse, non nei grandi bacini idrici o sui tetti delle fabbriche, ma… nel vostro salotto? È esattamente ciò che propone REMORA Home, la nuovissima innovazione del gruppo di ingegneria SEGULA Technologies. Una soluzione compatta, dal design moderno e connessa che trasforma lo stoccaggio delle energie rinnovabili in un gioco da ragazzi per i privati.
REMORA Home: quando la tecnologia marina approda a casa tua
Originariamente, la tecnologia REMORA è stata sviluppata per le sfide esigenti dell'ambiente marino. Una sorta di supercassaforte per l'elettricità capace di resistere ai capricci dell'oceano! Tant'è vero che se può resistere alle onde, non dovrebbe avere troppi problemi ad adattarsi a una vita più tranquilla nelle nostre case.
Oggi, grazie a un'adattamento intelligente e ambizioso, REMORA Home si invita nelle nostre abitazioni. E non per fare da comparsa: questa soluzione permette non solo di stoccare energia rinnovabile (pensate al solare, eolico, ecc.), ma anche di gestire il proprio consumo in modo davvero intelligente (con un vero smart-home, non solo lampadine che lampeggiano a distanza).
Un design che mette i watt
Dimenticate i grossi blocchi ingombranti nascosti in fondo al garage: REMORA Home punta su un design moderno che non ha nulla da invidiare agli oggetti connessi più trendy del momento. Si parla qui di un dispositivo pensato per integrarsi nel vostro interno con stile, quasi come un oggetto decorativo.

Ma dietro a questo aspetto minimalista si nasconde un'alta tecnologia, sia robusta che rispettosa dell'ambiente. La sostenibilità è al centro del concetto: materiali scelti con cura, progettazione pensata per durare e riduzione dell'impronta di carbonio per l'intero ciclo di vita. Insomma, un prodotto che ha sostanza tanto quanto forma.
Una gestione intelligente dell'energia a casa
Il sistema è completamente diverso dalle soluzioni di stoccaggio dell'energia viste finora. Si compone di due parti:
- Da un lato, un compressore reversibile da collegare ai pannelli solari, che serve a convertire in aria compressa l'energia prodotta in surplus. Di dimensioni comparabili a quelle di un normale scaldabagno, questo compressore potrà essere installato in casa, in garage o in cantina, ad esempio.
- D'altra parte, un contenitore che ospita le bombole di aria compressa destinate allo stoccaggio, posizionabile a scelta all'interno o all'esterno.

Quando la produzione di energia è insufficiente – ad esempio in assenza di sole o di vento – quest'aria viene poi rilasciata e convertita in elettricità, garantendo un'autonomia energetica continua e affidabile.
Con un rendimento globale del 70% e una durata di vita di almeno 30 anni, REMORA Home offre un'alternativa di scelta alle batterie al litio. Il sistema non genera emissioni inquinanti e si compone, a differenza delle batterie, di materiali robusti, durevoli e facilmente riciclabili (acciaio, alluminio).
Lo stoccaggio delle energie rinnovabili, in particolare all'interno delle abitazioni, è una problematica importante e una sfida per il futuro. Con REMORA Home, offriamo ai privati la possibilità di ottimizzare la loro produzione individuale, liberandosi così dalle fluttuazioni dei prezzi dell'elettricità e partecipando attivamente alla transizione energetica. Questa soluzione intelligente e sostenibile è la risposta a un bisogno crescente di autonomia e gestione efficace dell'energia in casa.
David Guyomarc'h, direttore del progetto REMORA e responsabile R&D presso SEGULA Technologies
REMORA Home non è solo una batteria. È una vera e propria torre di controllo energetica che ti aiuta a ottimizzare il tuo consumo. Capace di analizzare le tue abitudini, ti consente di accumulare l'elettricità prodotta quando è abbondante (e poco costosa, se sei connesso alla rete), per redistribuirla al momento giusto, tipicamente quando la domanda è alta o quando i tuoi pannelli solari sono un po' in modalità “povera luce invernale”.
E non è tutto! Grazie a un'app mobile pensata per un utilizzo intuitivo, puoi seguire il tuo consumo in tempo reale, consultare i dati di produzione e stoccaggio, e persino pianificare scenari. Del tipo: “faccio andare la lavastoviglie quando le mie batterie sono piene, e non prima”. Furbo, vero?
Una commercializzazione che si prepara seriamente
Attualmente, REMORA Home è in fase di test. SEGULA Technologies prevede un'implementazione in alcune abitazioni pilota entro la fine del 2026. L'obiettivo è chiaro: sperimentare la soluzione in grande formato, aggiustare i dettagli e arrivare pronti per una commercializzazione al pubblico prevista per il…
2028. Sì, può sembrare lontano. Ma Roma non è stata costruita in un giorno, e le grandi rivoluzioni energetiche neanche. Nel frattempo, si percepisce chiaramente che il team dietro REMORA non lesina sforzi per fornire un prodotto all'altezza: sicuro, efficace e accessibile per le famiglie.
Perché è una piccola rivoluzione
Lo sappiamo, la transizione energetica è in pieno corso. Ma tra le ambizioni ecologiche e la realtà quotidiana, resta spesso un divario. REMORA Home è quel ponte che mancava tra la tecnologia verde e la nostra vita di tutti i giorni.
Perché a meno di avere un dottorato in elettricità (o un cugino iper esperto in domotica), è ancora difficile oggi essere veramente autonomi o avere una gestione ottimale della propria energia. REMORA Home semplifica tutto questo, valorizzando le fonti rinnovabili. È tutto vantaggio per il pianeta, ma anche per la tua bolletta!
E poi, diciamolo onestamente: chi non ha mai sognato di liberarsi un po' di più dalla rete tradizionale? Di guadagnare in indipendenza energetica, senza trasformarsi in un sopravvissuto recluso nella foresta? (Non che sia una cosa negativa, eh, ma insomma…)
Il contesto che spinge questa innovazione
REMORA Home arriva al momento giusto, in un mondo che si pone sempre più domande sulla gestione dell'energia. Il prezzo dell'elettricità continua a salire, la rete è sotto pressione e i picchi di consumo invernali ci ricordano ogni anno quanto sia cruciale la resilienza energetica.
In Francia come altrove, le politiche pubbliche incentivano l'autoconsumo, gli aiuti fioccano per l'acquisto di pannelli solari e anche le grandi catene si stanno muovendo. In questo contesto più che favorevole, REMORA Home ha tutte le carte in regola per diventare un attore imprescindibile nella vita quotidiana energetica di domani.
Cosa ci piacerebbe vedere poi
Quindi ovviamente, abbiamo già molte idee per il futuro. Immaginate versioni adattate a piccoli immobili urbani, a abitazioni collettive o anche a medie imprese. Scenari avanzati, un'integrazione con la vostra auto elettrica (ricaricare la propria Tesla con il sole del mattino è fantastico, vero?) o piattaforme partecipative per rivendere l'eccedenza di elettricità ai propri vicini.
Insomma, REMORA Home apre la strada a un ecosistema intelligente, dove ogni casa diventa produttore e gestore della propria energia. È più di uno strumento, è una filosofia.
Conclusione: una promessa entusiasmante da seguire da vicino
REMORA Home è la promessa di un futuro energeticamente responsabile, dove semplicità va finalmente di pari passo con performance. Una soluzione umana, bella e intelligente, che restituisce ai cittadini il potere di scegliere come produrre, stoccare e consumare la propria elettricità.
Quindi anche se il prodotto non arriverà subito sugli scaffali, vi consigliamo di tenere d'occhio la situazione. E perché non offrirsi volontari per le prime installazioni di prova, eh? Dopotutto, ci vogliono pur sempre dei pionieri per aprire la strada!
In attesa del 2028, ammiriamo, ci informiamo e sogniamo un po': case autonome, energia pulita e tecnologie che fanno bene, sia al nostro pianeta che alla nostra quotidianità.
Via, affari da seguire!
0 reaction