Home Assistant Capitolo 7: Potenzia il tuo assistente vocale!

Cédric
3 Luglio 2024

Oggi ci immergeremo nel settimo capitolo di Home Assistant, dove scopriremo alcune nuove funzionalità davvero interessanti per l'assistente vocale. Preparati a rimanere stupito dai miglioramenti nelle parole di attivazione e dall'aggiunta dell'intelligenza artificiale per controllare la tua casa ;-)

microWakeWord: sveglie ancora più efficienti

Ricordi quando Home Assistant poteva rilevare parole di attivazione come “Ehi Jarvis”? Bene, grazie all'incredibile Kevin Ahrendt e il suo microWakeWord, ora possiamo fare tutto questo direttamente su microcontrollori come ESP32. Ed è open source! Niente più costi per le parole di risveglio. Ora, questi piccoli gioielli possono supportare più parole di attivazione contemporaneamente e con maggiore precisione. Immagina: il tuo assistente ora può riconoscere tre diverse parole di attivazione contemporaneamente. Non male, vero?

Kevin si unisce a Nabu Casa

A proposito di Kevin, si è unito a Nabu Casa per continuare a lavorare su microWakeWord e sulla gestione vocale in ESPHome. Questa è un’ottima notizia, perché significa che arriveranno ancora più innovazioni. Ciò è reso possibile anche grazie a tutti coloro che supportano Home Assistant Cloud, perché il tuo contributo rende tutto possibile!

Temporizzatori in abbondanza!

La funzionalità che molti stavano aspettando è finalmente arrivata: i timer. Ora puoi creare, annullare, mettere in pausa, riprendere e regolare la durata dei timer semplicemente parlando. “Crea un timer da 5 minuti” o “Aggiungi 2 minuti al mio timer per la pizza”: è semplice e super conveniente.

Comandi temporizzati

Ma perché fermarsi qui? Ora puoi attivare gli ordini con un ritardo. “Spegnere le luci tra 10 minuti” diventa realtà. Che si tratti di spegnere la luce, mettere in pausa la TV o aprire le tapparelle, il tuo assistente è ora più flessibile che mai. Tieni presente che questi comandi temporizzati non possono essere annullati o modificati una volta avviati. Quindi, sii specifico!

A lire également:
Aggiornamento Matter 1.3: gestione dell'elettricità e dell'acqua, nuovi dispositivi e arrivo delle scene!

L'intelligenza artificiale prende il controllo

L'intelligenza artificiale occupa un posto d'onore in Home Assistant. Con l'aggiornamento 2024.6, gli agenti AI possono controllare i tuoi dispositivi. Che si tratti di Google AI o OpenAI, prova queste nuove funzionalità sul tuo hardware vocale. Questo è solo l'inizio, e anche se non è ancora tutto perfetto, è un grande passo avanti per chi vuole sperimentare.

Script e LLM

Per espandere ulteriormente le possibilità, la versione 2024.7 consentirà ai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) di accedere agli script approvati. È quindi possibile creare script specifici per situazioni specifiche. Ad esempio, una sceneggiatura “Sto uscendo di casa” che chiude la porta ma lascia accesa l’aria condizionata. Puoi anche aggiungere campi per guidare l'IA a seconda che tu parta per un breve o lungo termine. È un'intelligenza artificiale su misura!

Controllo multimediale migliorato

Assist, l'assistente vocale domestico di Home Assistant, ora può controllare i lettori multimediali con semplici comandi come “pausa”, “riprendi”, “avanti” e “imposta il volume al 100%”. Se hai più lettori in una stanza, Assist saprà quale controllare in base al suo stato. Pratico, vero?

Aggiornamenti facili

Infine, con gli aggiornamenti via etere, mantenere aggiornato il tuo assistente vocale non è mai stato così facile. Ora puoi aggiornare i tuoi dispositivi direttamente da Home Assistant senza bisogno del componente aggiuntivo ESPHome. Una vera rivoluzione per chi ama gli aggiornamenti senza problemi.

Ecco qua, questa era una rapida panoramica degli ultimi sviluppi in Home Assistant. Se vuoi saperne di più, assicurati di controllare il Blog dell'assistente domestico. Ci troviamo a scoprirlo più nel dettaglio, perché ho appena ricevuto delle piccole carte Atom Echo per iniziare a giocare con questo assistente ;-)

share Condividi

Ces articles pourraient aussi vous intéresser:

Proteggi la tua casa dal caldo: le novità Somfy da adottare

Scopri le novità Somfy 2025: Amy io, il sensore Linky e TaHoma Switch per una casa fresca, connessa e a risparmio energetico. Adotta il comfort intelligente e riduci la bolletta!

Somfy svela il suo sensore di consumo per Linky: lo strumento intelligente per tracciare i watt e ridurre la bolletta

Scopri il nuovo sensore di consumo Somfy per Linky: un modulo connesso facile da installare, che consente di monitorare in tempo reale il consumo elettrico della tua casa, di ottimizzare i tuoi usi grazie all'app TaHoma e di realizzare risparmi sulla bolletta dell'elettricità.

Vulnerabilità critica sui chip ESP32: oltre un miliardo di dispositivi in pericolo!

Una vulnerabilità di sicurezza nei chip ESP32 espone più di un miliardo di dispositivi connessi a un rischio di hacking. Scopri i dettagli di questa vulnerabilità, i dispositivi interessati e le soluzioni proposte da Espressif per limitare i rischi.

0 reaction

Commenta l'articolo
Nome
Email
Sito web